RFc -Restori Fabrizio Consulenze- S.da Buffolara, 67 -43126 Parma- Tel. +39 335 240228 Fax +39 0521 940035 P.IVA 01788460341
Filr è uno degli ultimi prodotti di casa Novell [1]dedicato alla gestione della mobilità dell’utente.
Filr è una soluzione per la condivisione dei dati aziendali e l'utilizzo, con qualunque dispositivo, in qualunque luogo e nel pieno rispetto delle politiche aziendali per la tutela, la sicurezza, la riservatezza e l’integrità dei dati.
I dati rimangono fisicamente sui server aziendali e non vengono copiati ne duplicati su altri sistemi di memorizzazione. Restano, quindi, nella piena disponibilità e controllo dell'azienda e tutelati dalle regole di sicurezza aziendali.
I dati possono essere utilizzati in qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo. Computer fissi, portatili, iPhone, iPad, dispositivi Android e Microsoft. In mancanza di questi un qualunque browser web può essere usato per accedere ai dati.
Filr consente di condividere files con utenti interni ed esterni all’azienda definendo, in modo semplice e puntuale, eventuali limiti all’accesso, il tutto con il controllo dell’azienda che in qualsiasi momento può verificare le condivisioni e gli accessi.
[2]In questo modo diventano inutili i discutibili escamotage degli utenti per condividere informazioni, che fanno uso della posta elettronica, strumenti poco sicuri e non controllabili o, come DropBox, esterni all'azienda.
L’impiego di posta elettronica moltiplica i files perdendo, di fatto, la versione corrente del dato rendendo difficile, se non impossibile, conoscere chi ne ha la disponibilità e l'applicazione di policy di sicurezza. L’uso di e-mail moltiplica l’occupazione di spazio di storage e il traffico internet.
Le piattaforme di condivisioni quali Dropbox presentano ulteriori problemi, si perde la proprietà del dato che è memorizzato su storage non aziendale senza nessun preciso controllo o garanzia. Questa situazione pregiudica la sicurezza e le riservatezza e, in diverse situazioni, contravviene a precise norme di legge che richiedono la conservazione del dato entro confini ben definiti.
L’uso di Filr garantisce l’univocità, la memorizzazione su storage aziendali e sotto il controllo dell’azienda. Con Filr è possibile in ogni momento conoscere chi ha reso disponibile il dato e chi ne ha la disponibilità.
Filr risolve il problema delle politiche aziendali in tema di sicurezza e di integrità del dato. Consente la disponibilità del dato in modo semplice e su diverse piattaforme e dispositivi, siano questi di proprietà dell’azienda o dell’utente, risolvendo numerosi problemi derivanti dall'uso di dispositivi mobile e del BYOD.
Filr utilizza la infrastruttura esistente, il file system, i meccanismi di autenticazione, gli utenti e i relativi permessi, consentendo la facile ed immediata condivisione della informazione fra utenti e collaboratori, anche esterni all'azienda.
Tra i principali fattori distintivi di Novell Filr:
Provare Filr è semplice, gratuito e veloce. Chiedi come a rfc@rfc.it [3]
Filr evolve
Il rilascio di Filr versione 2.0 vede diverse novità che lo rendono maggiormente fruibile e sicuro su tutti i dispositivi.
Filr è una soluzione per la collaborazione e la condivisione dei file pensata per l'azienda, per garantire sicurezza, produttività e una facile amministrazione.
Fra le nuove caratteristiche ci sono:
10 motivi [14] per utilizzare Filr 2.0.
Per maggiori informazioni sul prodotto visita le nostre pagine:
https://www.rfc.it/applicativi/filr-nuove-tecnologie-e-lit [15]
https://www.rfc.it/category/categoria/filr [11]
Installare e provare Filr è facile e immediato. Per una prova gratuita contattaci: rfc@rfc.it [16]
Filr è fornito come Virtual Appliace [19] in formato OVF (Open Vitrualization Format [20]) per VMware [21]. Grazie a questa modalità e ad una semplice procedura di installazione e configurazione bastano pochi minuti per avere l’ambiente funzionante ed operativo.
Filr si interpone fra l’utente e il vostro sistema di file system. Acquisisce le informazioni di utenti, gruppi e condivisioni utilizzando LDAP.
Filr non richiede agenti sui server aziendali, quindi non sono richieste modifiche o adeguamenti sull ambiente preesistente.
I dati acquisiti da Filr (via LDAP) sono memorizzati su un database interno di Filr in modo sicuro e sincronizzati periodicamente. L’accesso ai dati, le ricerche sono veloci e non impattano sui server aziendali perché gestiti direttamente da Filr.
Le utenze accessibili sono quelle di Active Directory (Microsoft) e di eDirectory (Novell – NetIQ), o utenze interne a Filr.
I file system sono acceduti da Filr con i protocolli CIFS [22](Microsoft), NCP [23](Novell) e NFS (Linux).
I permessi di accesso sono quelli definiti nei rispettivi file system, così come le quote per lo spazio. In questo modo non occorre ridefinire permessi e quote, rispettando le policy aziendali esistenti.
Filr può applicare proprie policy senza però superare i limiti del file system esistente.
La disponibilità dei dati, lato utente, può essere su computer fissi o labtop via browser o con opportuno cliente, allo stesso modo possono essere utilizzati vari dispositivi mobili come iPhone, iPad o dispositivi Android.
La visualizzazione dei dati, nei vari ambienti, è uniforme, per semplificarne la gestione.
Gli oggetti condivisi sono cartelle personali, cartelle di rete, file condivisi dall’utente, e file condivisi con l’utente.
File personali. Sono la home directory dell’utente, resa disponibile non più come un disco di rete, ma semplicemente come una cartella.
Cartelle di rete. Sono la rappresentazione della classica cartella di rete, anche in questo caso sotto forma di cartella e non di disco condiviso.
Condivisi da me. Sono i file per i quali l’utente ha diritti di accesso e può condividere con altri utenti.
Condivisi con me. Sono i file che altri utenti condividono con l’utente di Filr.
Questa organizzazione delle cartelle rende immediato l’accesso ai propri dati, indipendentemente dalla loro reale dislocazione sui server aziendali. Nel contempo è immediato conoscere cosa si è condiviso con altri utenti. Le funzioni di ricerca disponibili in Filr rendono agevole trovare le informazioni necessarie al proprio lavoro.
Gli utenti hanno accesso a Filer in base alle configurazioni e ai permessi concessi dall’IT. Questi sono utenti interni se appartenenti alla struttura aziendale, alla directory aziendale.
Possono essere esterni, non appartenente alle directory aziendali e raggiungibili via e-mail. Gli utenti esterni possono accedere ai file condivisi a seguito di una auto-registrazione e autenticazione su Filer.
Gli utenti pubblici sono utenti esterni all’azienda, e la condivisione dei file non richiede autenticazione.
[25]
Gli amministratori possono decidere quali utenze possono condividere informazioni, sia con utenti interni, che esterni o pubblici. Gli amministratori dispongono di reportistica per controllare le condivisioni concesse.
Le condivisioni possono essere concesse con diversi permessi: permessi di lettura, di modifica, permessi con scadenza temporale.
Con Filr si riducono i problemi di visualizzazione dei file. Ogni tipo file necessita di un proprio visualizzatore per poter leggere e riprodurre correttamente il proprio contenuto.
Filr elimina la necessità di installare numerosi viewer perché include “Oracle Outside in Technology” un insieme di librerie e strumenti che consentono di visualizzare (Outside in viewer), esportare file in formato html (Outside in HTML Export) ed estrarre metadati (Outside in search Export) da utilizzare ne meccanismi di ricerca ed indicizzazione di Filr.
[28]Queste funzionalità sono particolarmente utili sui dispositivi mobili consentendo il rendering del file (alcune centinaia di tipi di file) senza la necessità di individuare ed installare apps specifiche.
Visualizzare file di office, Autocad, pdf e tanti altri ancora è facile ed immediato.
Nella figura un esempio di rendering, su un dispositivo Android, di un file di autocad:
Maggiori informazioni sulla tecnologia Oracle Outside in Technology sono disponibili al link Oracle: http://www.oracle.com/us/products/middleware/content-management/outside-... [29] , http://www.oracle.com/us/026956.pdf [30]
e al link Novell: https://www.novell.com/documentation/novell-filr1/pdfdoc/filr1_inst/filr... [31]
Per ulteriori informazioni contattare rfc@rfc.it [32]
Links
[1] https://www.rfc.it/content/proposito-di-novell
[2] https://www.rfc.it/sites/default/files/u1/557016_10151529692066476_2123885046_n.jpg
[3] mailto:rfc@rfc.it?subject=Chiedo%20maggiori%20informazioni%20su%20Novell%20Filr
[4] https://www.rfc.it/news/rilasciata-la-nuova-versione-novell-filr
[5] https://www.novell.com/communities/coolsolutions/filr-1-2/
[6] https://www.rfc.it/applicativi/filr-rilasciata-la-versione-20
[7] https://www.rfc.it/applicativi/filr-rilasciata-la-versione-30
[8] https://www.rfc.it/comment/reply/393#comment-form
[9] https://www.rfc.it/category/categoria/novell
[10] https://www.rfc.it/category/categoria/mobile
[11] https://www.rfc.it/category/categoria/filr
[12] https://www.rfc.it/category/categoria/virtualizzazione
[13] https://www.rfc.it/category/tipologia/applicativi
[14] https://www.rfc.it/sites/default/files/docs/Filr_10-Ragioni.pdf
[15] https://www.rfc.it/applicativi/filr-nuove-tecnologie-e-lit
[16] mailto:rfc@rfc.it?subject=Voglio%20provare%20Filr%202.0
[17] https://www.rfc.it/comment/reply/509#comment-form
[18] https://www.rfc.it/category/categoria/appliance
[19] https://www.rfc.it/virtualizzazione/virtual-appliance
[20] http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Virtualization_Format
[21] https://www.rfc.it/virtualizzazione
[22] http://it.wikipedia.org/wiki/CIFS
[23] http://it.wikipedia.org/wiki/NetWare_Core_Protocol
[24] https://www.rfc.it/sites/default/files/u1/Client.JPG
[25] https://www.rfc.it/sites/default/files/u1/Share.JPG
[26] https://www.rfc.it/comment/reply/394#comment-form
[27] https://www.rfc.it/category/categoria/tecnologia
[28] https://www.rfc.it/sites/default/files/Userfiles/u1/Filr_dwg_view.png
[29] http://www.oracle.com/us/products/middleware/content-management/outside-in-tech/outside-in-technology-ds-1956981.pdf
[30] http://www.oracle.com/us/026956.pdf
[31] https://www.novell.com/documentation/novell-filr1/pdfdoc/filr1_inst/filr1_inst.pdf
[32] mailto:rfc@rfc.it
[33] https://www.rfc.it/comment/reply/461#comment-form
[34] http://www.youtube.com/watch?v=tvvmnJ07Qj8
[35] https://www.rfc.it/content/proposito-di-novell
[36] http://www.novell.com/it-it/products/filr/?ref=h
[37] http://www.novell.com/it-it/documentation/novell-filr1/
[38] https://www.rfc.it/comment/reply/395#comment-form