RFc -Restori Fabrizio Consulenze- S.da Buffolara, 67 -43126 Parma- Tel. +39 335 240228 Fax +39 0521 940035 P.IVA 01788460341
Alcuni appunti per la configurazione di amanda:
amcheck configurazione é un ottimo strumento per il contollo della corretta configurazione di amanda.
Leggere attentamente l'ouput per individuare i problemi. Questo è un esempio:
amanda@oes [5]:~> amcheck giornaliero
Amanda Tape Server Host Check
-----------------------------
ERROR: tapefile /etc/amanda/giornaliero/tapelist: No such file or directory, you must create an empty file.
ERROR: holding dir /dumps/amanda: No such file or directory, you must create a directory.
ERROR: /dev/nst0: not an amanda tape
(expecting a new tape)
NOTE: skipping tape-writable test
NOTE: info dir /var/lib/amanda/giornaliero/curinfo: does not exist
NOTE: it will be created on the next run.
NOTE: index dir /var/lib/amanda/giornaliero/index: does not exist
NOTE: it will be created on the next run.
Server check took 7.438 seconds
Amanda Backup Client Hosts Check
--------------------------------
WARNING: apa-oes.apa.it: selfcheck request timed out. Host down?
Client check: 1 host checked in 30.003 seconds, 1 problem found
(brought to you by Amanda 2.4.5)
Nel caso che la definizione del nastro non sia diaponibile nel citato sito citato nelle osservazioni, è possibile ottenere una definizione corretta usando il comando amtapetype -f device dove device indica il device nastro (es. /dev/nst0).
Il comando scrive sul nastro ne ritorna le caratteristiche. L'operazione può durare anche diverse ore.
Questo è un esmpio di output del comando
oes:~ # amtapetype -f /dev/nst0
Writing 2048 Mbyte compresseable data: 32 sec
Writing 2048 Mbyte uncompresseable data: 101 sec
WARNING: Tape drive has hardware compression enabled
Estimated time to write 2 * 1024 Mbyte: 101 sec = 0 h 1 min
wrote 6120132 32Kb blocks in 18716 files in 100445 seconds (short write)
wrote 5883648 32Kb blocks in 36096 files in 174563 seconds (short write)
define tapetype unknown-tapetype {
comment "just produced by tapetype prog (hardware compression on)"
length 199201 mbytes
filemark 435 kbytes
speed 1514 kps
}
oes:~ #
Basta copiare la definizione ottenuta (la parte in grassetto) nel file amanda.conf.
Si suggerisce di modificare unknown-tapetype con un nome più adeguato.
Permessi del dispositivo tape
L'utente che esegue il backup è amanda e fa parte del gruppo disk (se il default non è stato modificato) pertanto il device per il backup (es /dev/nst0) deve avere owner amanda e grpup disk. Questo può essere fatto con il comando chown amanda:disk /dev/nst0, ma al rivvio del server il dispositivo riprenderà utente e gruppo precedenti (di solito root, root)
I device (/dev/nst0 nell'esempio) sono creati al boot della macchina usando i dati del sysfs (/sys) e i meccanismi di udev. udev legge delle regole nella cartella /etc/udev/rules.d e definisce i device, i link simbolici e altro.
Occorre aggiungere o modificare le regolo in questione per fare modificare giaà dal boot user e group del nastro.
Nel caso di SLES 10 la regola modificata è la seguente:
KERNEL=="nst[0-9]*", BUS=="scsi", ENV{ID_SERIAL}=="", IMPORT{program}="/sbin/scsi_id -g -x -s %p -d $tempnode", OWNER="amanda"
nel file: 60-persistent-storage.rules
Il comando per forzare la lettura e l'applicazione della nuova regola è, in SLES 10, udevtrigger.
In SLES 11 c'è una nuova sintassi per i comandi udev (udevadm) e le regole di default sono differenti, ma il concetto non cambi.
Inizializzazione nastro
Il nastro, prima di essere utilizzato deve essere ecorrettamente etichettato, non una etivhetta fisica, ma scritta con il comando amlabel
es amlabel giornaliero SetGiornaliero09
dove giornaliero è il profilo di backup a cui è destinato il nastro definito in amanda.conf
e SetGiornaliero09 rispetta il pattern definito alla linea labelstr sempre in amanda.conf
Cancellare il nastro dall'elenco dei disponibili
Amanda mantiene un elenco di nastri utilizzabili (/etc/amanda/bkconfig/tapelist) e inizializzati con amlabel. Per imuovere un nastro dall'elenco usare alrmtape
es: amrmtape -v giornaliero SetGiornaliero02
Diverse cartelle del file system sono da creare con owner amanda e gruppo disk (almeno nella configurazione riportata).
Creare la directory per il dump di amanda come indicato in amanda.conf nella seszione holdingdisk
(es.directory "/dumps/amanda" ----> mkdir -p /dump/amanda; chown -R amanda:disk /dump).
Creare anche /var/lib/amanda/configurazione e sistemare owner e gruppo.
Creare il file vuoto tapelist nella cartella /etc/amanda/configurazione
(es. touch /etc/amanda/giornaliero/tapelist; chown amanda:disk /etc/amanda/giornaliero/tapelist)
Modificare i permessi di accesso al nastro (o delle cartelle destinate a contenere il backup).
Atenzione sesi tratta di un nastro (es. /dev/nst0 ) i permessi venìgono ridefiniti all'avvio del server quaindo il file system virtuale viene creato.
Attnezione alle varie versioni di amanda.
Ad esempio la versione 2.4.5-17.2, distribuita con SLES 10.3, sembra non supportare l'autenticazione bsdtcp e quindi la riga di configurazione auth "bsdtcp" nel file amanda.conf non è riconosciuta e quindi va tolta, modificando quindi anche la configurazione del file /etc/xinet.d/amanda .
SLES12 SPxx
Amanda non è più supportato in SLES versione 12. E' comunque disponibile al seguente link:
https://software.opensuse.org/download.html?project=Archiving&package=am... [11]
Se durante alcune operazioni (amrecover, amrestore, ecc.) ci sono errori del tipo:
[access as amanda not allowed from root@localhost] amandahostsauth failed
il problema si risolve editando correttamente il file /var/lib/amanda/.amandahosts
per l'errore di cui sopra si suggerisce di aggiungere la riga:
localhost root amindexd amidxtaped
che da i permessi allo user root per l'accesso a localhost
Links
[1] https://www.rfc.it/comment/reply/112#comment-form
[2] https://www.rfc.it/category/categoria/backup
[3] https://www.rfc.it/category/categoria/linux
[4] https://www.rfc.it/category/categoria/windows
[5] mailto:amanda@oes
[6] https://www.rfc.it/comment/reply/115#comment-form
[7] https://www.rfc.it/comment/reply/113#comment-form
[8] https://www.rfc.it/category/categoria/amanda
[9] https://www.rfc.it/category/tipologia/applicativi
[10] https://www.rfc.it/comment/reply/114#comment-form
[11] https://software.opensuse.org/download.html?project=Archiving&package=amanda
[12] https://www.rfc.it/comment/reply/116#comment-form
[13] https://www.rfc.it/comment/reply/122#comment-form